La magnitudo è stata rideterminata in 6.5. Al momento non c'è notizia di vittime. Dieci feriti di cui due gravi.
La magnitudo è stata rideterminata in 6.5. Al momento non c'è notizia di vittime. Dieci feriti di cui due gravi.
Crolli a Norcia, Amatrice e nelle zone già colpite. Panico anche a Roma e Firenze.
Una scossa fortissima ha interessato l'Italia centrale alle 7.40 di domenica 30 ottobre. Il terremoto è durato diversi secondi con un'intensità pari o forse superiore alle scosse di mercoledì 26 ottobre. Il sisma è stato avvertito nitidamente in tutta l'Italia centrale, fino a Roma e in Toscana.
Blitz antiterrorismo della Polizia: gli uomini della Digos di Cosenza stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un presunto foreign fighter marocchino. L’operazione è coordinata dal servizio centrale antiterrorismo. In manette, secondo quanto si apprende, è finito un commerciante ambulante di 25 anni residente a Luzzi, in provincia di Cosenza, Hamil Mehdi: gli uomini della polizia, che indagavano su di lui dal luglio scorso, lo hanno bloccato all’alba spiegando che l’uomo sarebbe stato "pronto a raggiungere gli scenari di guerra”. Le indagini della Digos sono iniziate a luglio del 2015.
Dalle prime ora di questa mattina, i carabinieri del Ros e di Reggio Calabria stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare emessa su richiesta della procura distrettuale antimafia di Reggio Calabria nei confronti di 5 persone per associazione mafiosa.
Nei prossimi giorni ci sarà un drastico cambiamento meteorologico contrassegnato da un notevole calo delle temperature.
"Avremo - affermano i meteorologi - un generale ridimensionamento delle temperature che torneranno su valori più vicini alle medie stagionali per l'arrivo di una massa d'aria fredda dal nord Europa. Nel giro di qualche giorno potrebbe arrivare un ulteriore colpo di scena. A partire dal fine settimana, secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli, potremmo dover fare i conti con l'irruzione di una massa d'aria gelida, di origine artica continentale, in arrivo dall'ovest della Russia".
"Questo nucleo di aria molto fredda invaderà dapprima la Penisola balcanica per poi dirigersi verso il nostro Paese. A partire da sabato, - precisano dal centro Epson - e in maniera più diffusa e sensibile all'inizio della prossima settimana, si potrebbe dunque verificare un crollo termico di notevoli dimensioni".